La testimonianza di Elena Sorba raccontata nel libro ‘Back to Mum’

Dopo le denunce figli portati via

Milano, 18 dicembre 2022: ‘Ho denunciato la violenza e chiesto disperatamente aiuto. Poi mi sono stati portati via i bambini’.

La sala è gremita. Difficile trattenere le lacrime alla presentazione del libro ‘Back to Mum, cammino fino a voi’ organizzata lo scorso 18 dicembre dall’associazione Penta. ‘La coppia è stata definita conflittuale, e i miei bambini sono stati portati via, ma la violenza non è conflitto’. Per cercare di sopravvivere a un dolore così grande Elena in agosto ha fatto il Cammino di Santiago, mentre camminava scriveva quello che sarebbe diventato il libro ‘Back to Mum’, la cui prima edizione è stata supportata dall’associazione Penta di Mariano Comense. Racconta le emozioni del cammino e le storie di altre mamme a cui sono stati portati via i bambini dopo le denunce per proteggerli. Un libro per i suoi bimbi, e allo stesso senza i suoi bimbi: ‘questo libro è per voi, ma è anche senza di voi. Siete le grandi vittime di questa vicenda e solo adesso mi accorgo che vi ho nominati raramente. Per sopravvivere a questa lontananza sto usando una sorta di amnesia volontaria, il pensiero mi fa troppo male’.

Tra i relatori c’è Rosaria Battaglia, presidente dell’associazione Penta, che da anni organizza eventi di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere. “Elena con il suo libro ha camminato fino a noi, un libro pieno di spiritualità che fa bene alle nostre anime”. La giornalista Simona Marabese, conclude l’intervento riprendendo alcune frasi della sua introduzione al libro: ‘Alla fine l’odio si trasforma in amore e la paura in forza. Si vive in un altro modo. C’è pace. E anche adesso che sto camminando penso che andrà tutto bene, che un giorno questa brutta avventura sarà qualcosa che io potrò raccontare. Una mamma che diventa il simbolo di una lotta.. E questo libro è la testimonianza.’

L’editore Maurizio Minchetti di Arca Edizioni parla di come ha conosciuto Elena e di come veda il libro come un seme del cambiamento. È per questo che ha deciso di pubblicarlo. ‘Il libro è un grido che invoca giustizia ma anche un gesto di perdono rivolto a tutti coloro che hanno fatto del male all’autrice e ai suoi bimbi. Un libro carico di speranza, scritto nella certezza che il Bene alla fine trionferà.’ Anche il giornalista Lorenzo Lenzini sottolinea questo aspetto: “Elena con questo libro non porterà solo a casa i suoi figli, porterà a casa l’inizio di un cambiamento per tutte le mamme e i bambini separati ingiustamente’.

E’ una sala piena di lacrime, emozione e speranza. La speranza che il 22 dicembre all’udienza presso il Tribunale dei Minori di Milano i bimbi possano tornare dalla mamma. “I due fratellini sono stati mandati in casa famiglia senza presupposti per portarli via dalla madre – dichiara l’avvocato – dopo un anno il tribunale dei minori deciderà la loro sorte. La mamma è stata riconosciuta da tutti gli attori coinvolti, anche la commissione affidi, come la persona che ha fatto tutto per tutelarli. Questo giovedì ci sarà una udienza al Tribunale minorile di Milano. I bambini potranno finalmente tornare a casa dalla mamma, dopo che erano stati allontanati da lei senza alcun motivo?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate